Notizie by Piso 2
Ultime notizie

¿Perché implementare il BIM?
Oggi le aziende e i privati utilizzano già diversi programmi software per gestire la documentazione e le immagini. Eppure, il passaggio al metodo BIM richiede un processo strutturato, seguito da una metodologia personalizzata per ogni situazione specifica. Pertanto, l'ottimizzazione dei tempi è un obiettivo fondamentale. Possiamo aiutare ad analizzare l'uso corretto del BIM, ad adattarlo ai metodi di lavoro esistenti e a generare gli elementi necessari per sviluppare qualsiasi tipo di progetto. Il miglioramento della qualità e del coordinamento delle informazioni, così come l'identificazione precoce dei potenziali inconvenienti prima dell'inizio di un progetto, sono essenziali per evitare perdite economiche. Insomma, si tratta di personalizzare lo strumento, adattarlo alle esigenze specifiche e stabilire un piano d'azione, una metodologia di lavoro che garantisca il successo.

Cos'è il BIM?
Building Information Modelling (BIM) è il processo di generazione e gestione di dati sull'edificio durante tutto il suo ciclo di vita, utilizzando un software di modellazione 3D dinamico e in tempo reale per ridurre la perdita di tempo e di risorse nella progettazione e nella costruzione. Questo processo produce il modello informativo dell'edificio (abbreviato anche BIM), che comprende la geometria dell'edificio, le relazioni spaziali, le informazioni geografiche, oltre alle quantità e alle proprietà dei componenti dell'edificio. BIM riguarda la geometria, le relazioni spaziali, le informazioni geografiche, le quantità e le proprietà dei componenti di un edificio (ad esempio, dettagli sui produttori di porte). Può essere utilizzato per rappresentare l’intero processo edilizio, dalla costruzione alla manutenzione, fino alla demolizione. Le quantità e le proprietà dei materiali condivisi possono essere facilmente estratte. Inoltre, è possibile isolare e definire gli ambiti di lavoro, i dettagli dei componenti e le sequenze delle attività di costruzione. Ottimizzazione dei tempi e della progettazione: Spiegandolo in modo pratico, nei software precedenti quando si disegnavano i pezzi grafici ognuno apparteneva a un disegno indipendente dall'altro, quando si presentava la necessità di aggiornare o modificare il progetto uno dopo l'altro questi disegni dovevano essere aggiornati, investendo una quantità inutile di tempo. Oggi con il BIM tutto è collegato a tutto, i pezzi grafici fanno parte della modellazione reale della costruzione che sviluppiamo, quindi non c'è mancanza di coordinamento nelle informazioni.

Render con IA: velocità, qualità e possibilità illimitate
L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il mondo dei render architettonici, permettendo di generare immagini iperrealistiche in meno tempo e con maggiore precisione. Perché scegliere i render con IA per il tuo progetto? - Risultati più rapidi Grazie all’automazione e all’elaborazione intelligente dei dati, riduciamo i tempi di produzione senza compromettere la qualità. - Opzioni di design illimitate L’IA consente di esplorare molteplici varianti di illuminazione, materiali e stili, facilitando la scelta con visualizzazioni dettagliate. - Massima fedeltà e realismo Gli algoritmi avanzati ottimizzano texture, ombre e riflessi per ottenere immagini che catturano l’essenza di ogni progetto con assoluta precisione. - Ottimizzazione del processo creativo Dalla fase concettuale alla presentazione finale, l’IA accelera ogni passaggio, permettendo regolazioni in tempo reale e adattamenti immediati. - Efficienza senza sforzo Ciò che prima richiedeva ore di modifiche manuali ora si realizza in pochi minuti, ottimizzando tempi e riducendo i costi. Trasforma la tua visione in immagini straordinarie I render basati sull’intelligenza artificiale non solo velocizzano il processo, ma elevano la qualità e la precisione di ogni design. Visualizza il tuo progetto con tecnologie all’avanguardia e porta le tue idee a un livello superiore.

Ristrutturazioni con Nuvola di Punti: Precisione, Efficienza e Risparmio
La tecnologia della nuvola di punti sta rivoluzionando il mondo delle ristrutturazioni. Grazie alla scansione laser 3D, è possibile catturare con precisione millimetrica la realtà di uno spazio, permettendo progetti di rinnovamento più efficienti, sicuri e convenienti. Perché scegliere la nuvola di punti per la tua ristrutturazione? - Massima precisione I modelli generati riflettono ogni dettaglio dello spazio esistente, eliminando errori di misurazione e riducendo imprevisti durante i lavori. - Ottimizzazione dei tempi Grazie all’accesso immediato a informazioni dettagliate, progettisti e costruttori possono lavorare con dati reali, accelerando la pianificazione e l’esecuzione. - Risparmio economico Individuare problemi strutturali prima di iniziare i lavori evita costi aggiuntivi e permette di definire il budget con maggiore accuratezza. - Facilità nella documentazione Le nuvole di punti generano modelli 3D compatibili con software BIM e altri strumenti digitali, agevolando la progettazione e la coordinazione tra i team. - Minimo impatto sullo spazio ristrutturato La digitalizzazione dell’ambiente riduce la necessità di misurazioni in loco, limitando le interferenze e ottimizzando il flusso di lavoro. Trasforma il tuo progetto con tecnologia avanzata Una ristrutturazione intelligente inizia con dati precisi. Grazie alla nuvola di punti, hai a disposizione lo strumento ideale per pianificare ed eseguire il tuo progetto con successo. Rendi la tua ristrutturazione più efficiente con la tecnologia all’avanguardia!

Gemello Digitale: Progettazione Intelligente e Gestione Efficiente
Partiamo dall’inizio: cos’è un Gemello Digitale? La versione breve è questa: un Gemello Digitale o Digital Twin è la replica virtuale di un edificio o di un’infrastruttura che consente di simularne il comportamento e prevedere le esigenze in tempo reale. Il Gemello Digitale non è solo essenziale per la progettazione e costruzione di nuovi progetti, ma rivoluziona anche la gestione degli edifici esistenti, permettendo un'analisi dettagliata per migliorarne la conservazione, la funzionalità e l’efficienza. A cosa serve un Gemello Digitale? Monitoraggio in tempo reale Raccoglie informazioni costantemente, permettendo di conoscere lo stato attuale di un edificio, di macchinari o di infrastrutture senza la necessità di ispezioni fisiche. Simulazione e previsione Consente di effettuare test virtuali su prestazioni, sicurezza ed efficienza, anticipando eventuali problemi prima che si verifichino. Ottimizzazione dei processi Facilita il miglioramento dei progetti, la gestione delle risorse e la pianificazione strategica basata su dati precisi. Riduzione dei costi e dei rischi Evita errori costosi nella costruzione, nella manutenzione e nella produzione, consentendo di individuare i problemi prima di intervenire. Come si applica agli edifici esistenti? Conservazione degli edifici storici La scansione 3D e la modellazione digitale permettono di ottenere una replica esatta degli edifici storici, agevolando il loro studio, la manutenzione e il restauro senza compromettere l’integrità della struttura originale. Ottimizzazione dei flussi di persone in aeroporti e stazioni Grazie all’analisi dei dati in tempo reale, il Gemello Digitale aiuta a migliorare la distribuzione degli spazi, a gestire il flusso dei passeggeri e a individuare colli di bottiglia nelle aree di accesso e di circolazione, ottimizzando l’esperienza degli utenti. Efficienza energetica per qualsiasi tipologia architettonica Simula il comportamento termico, l’illuminazione e la ventilazione di un edificio, permettendo di definire strategie per ridurre il consumo energetico senza interventi fisici complessi. Architettura Intelligente e Connessa La combinazione di Gemelli Digitali, Scan to BIM e IA non solo rivoluziona il modo in cui progettiamo gli edifici, ma ottimizza anche la loro gestione e sostenibilità. Dalla conservazione del patrimonio storico all’efficienza energetica nelle grandi infrastrutture, l’architettura digitale è il futuro ed è già realtà.

Versatilità nei cambi di destinazione d'uso delle grandi infrastrutture grazie ai Gemelli Digitali
I Gemelli Digitali: una risorsa strategica per la gestione e trasformazione degli stadi I Gemelli Digitali hanno un enorme potenziale nella gestione e trasformazione degli stadi, come nel caso degli stadi di calcio, che in molti casi si sono evoluti per ospitare eventi oltre al calcio. Grazie a un Gemello Digitale, architetti e ingegneri possono simulare con precisione diversi utilizzi dello stadio, ottimizzando aspetti come capienza, distribuzione degli spazi, logistica e sicurezza. Ecco alcuni esempi: Adattamento per eventi multiuso Se lo stadio viene utilizzato per concerti, spettacoli o fiere, il Gemello Digitale consente di testare configurazioni di palco, accessi e procedure di evacuazione senza modifiche fisiche preliminari. Ottimizzazione del flusso di persone Grazie alla simulazione del movimento delle folle, è possibile prevedere i punti critici di assembramento e migliorare gli accessi, le uscite e i tempi di attesa. Efficienza energetica per ogni configurazione Poiché gli stadi hanno esigenze energetiche variabili a seconda dell’evento, il modello digitale aiuta a regolare la climatizzazione, l’illuminazione e il consumo elettrico per ogni utilizzo. Manutenzione predittiva Individuare l’usura strutturale e pianificare interventi di ristrutturazione senza interferire con il calendario degli eventi è fondamentale per massimizzare la durata della struttura. La combinazione di Scan to BIM, sensori in tempo reale e intelligenza artificiale rende queste simulazioni sempre più precise, consentendo una gestione intelligente degli spazi. Senza dubbio, l’applicazione di questa tecnologia agli stadi rappresenta un’opportunità straordinaria per migliorarne la versatilità e l’ottimizzazione.